Innestatrice professionale da banco
Le innestatrici sono le macchine che tagliano e compongono l’ormai classico innesto ad omega che prende il nome dalla forma dell’omonima lettera greca. Tali macchine garantiscono una perfetta saldatura dell’innesto.
Ti occorre una macchina innestatrice professionale per la tua vite? Vorresti conoscere il prezzo di un’innestatrice manuale? Rivolgiti a noi!
Ci occupiamo della vendita di innestatrici da banco per creare innesti su piante di qualsiasi tipo e attrezzatura per il vivaismo viticolo.
Hammer “ Omega”
Innestatrice ad omega da banco, a pedale, completa di contacolpi e kit con coltelli e tassello di ricambio. Viene realizzata in acciaio speciale per consentire un taglio netto e preciso.
Hammer “ Omega Combi”
Innestatrice ad omega da banco, a pedale, completa di contacolpi e kit con coltelli e tassello di ricambio. Viene montata su specifico tavolo zincato su misura. Sono disponibili pezzi di ricambio quali coltelli, tamponi, molle, ecc..
PlattHammer “Omega”
Tavolo specifico zincato con puntalino per regolazione lunghezza portainnesti, scomparto marze e supporto preforato per innestatrice HAMMER omega.
InneXta
Innestatrice pneumatica con taglio a “V”, per innesti a spacco/incastro
È corredata di pedaliera pneumatica, con tubo rilsan a misura e attacco rapido per aria compressa.
Completa di 1 coppia di coltelli di ricambio.
* Ricambi originali sempre disponibili a magazzino. Contacolpi a richiesta.
InneXta Combi
Innestatrice pneumatica con taglio a “V”, per innesti a spacco/incastro montata su specifico tavolino verniciato
* Ricambi originali sempre disponibili a magazzino. Contacolpi a richiesta.
Istologia dell’innesto e paraffinatura
L’innesto è un male necessario per consentire alla vite di disporre di un apparato radicale ed uno aereo con caratteristiche e potenzialità distinte. La riuscita dell’innesto è condizionata da più fattori (affinità, analogia fisiologica, rispetto della polarità). In particolare, dalla perfetta sovrapposizione delle zone generatrici: cambio e fellogeno, di entrambe le porzioni. La produzione di tessuto indifferenziato con funzione protettiva, “callo”, è generata da stimoli ormonici indotti dalla gemma. Sotto l’influenza delle citochinine, risalenti dalla zona basale della talea portinnesto, si differenzia nel callo un nuovo cambio, per cui marza e soggetto, congiungendo le rispettive zone meristematiche, producono un nuovo legno e libro, realizzando la saldatura.
È pratica ricorrente scegliere tra l’innesto ad incastro multiplo o ad omega. La scelta non è così del tutto casuale poiché è dimostrato che viene condizionato lo sviluppo del callo, l’equilibrio tra apparato aereo e radicale e l’epoca di lignificazione del germoglio. Studi istologici hanno messo in evidenza la miglior funzionalità dell’innesto ad omega per la prevalenza dei tessuti della struttura secondaria con connessione vascolare (tessuti differenziati vivi).
Preferire l’innesto ad omega rappresenta per il vivaista un salto di tecnologia e di organizzazione. La massima attenzione va attribuita alla funzionalità della gemma poiché garantendole la miglior protezione si favorisce lo sviluppo del getto primario e si assicura una miglior ripresa in barbatellaio. Con la paraffinatura il vivaista raggiunge questi scopi sia quando trattasi di:
- Produzione di barbatelle innestate
- Produzione di barbatele in vasetto
- Trasferire nel tempo l’efficienza vegetativa e la funzionalità agronomica delle barbatelle
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.